Il nostro piccolo Yoda è un cucciolo di American Hairless Terrier che ama il tepore, odia il freddo e non sopporta il caldo eccessivo. Del resto, i nostri amici a quattro zampe sono proprio come noi: climi rigidi e raggi solari intensi possono diventare un problema anche per loro. Ecco perché è molto importante prenderci cura dei nostri cuccioli e proteggerli dal freddo e dal caldo eccessivo. Coprirli con maglioncini, mantelline, cappottini e cappellini è una questione di salute prima ancora che di gusto estetico.
Ma perché proteggere il tuo cane dal freddo e dal sole è così importante? Te lo suggeriamo in questo articolo, che trova fondamento nelle lunghe chiacchierate con il nostro veterinario e nelle letture che negli anni ci hanno accompagnato e istruito.
Perché proteggere il tuo cane dal freddo e dal sole
Maglioncini, cappottini, cappellini, mantelline e occhiali da sole sono precauzioni importanti per la salute del tuo cane e, perché no, possono anche renderlo più chic e originale. Qui, ora, vogliamo soffermarci proprio sull’aspetto legato al benessere del tuo amico a quattro zampe e capire perché proteggerlo può essere di grande aiuto per loro.
#1. Le razze di cani dal pelo corto o glabro soffrono i climi umidi
Le razze dal pelo corto o glabro, ovvero senza pelo, sono native dei climi tropicali ma, in seguito ai processi di allevamento, vivono oggi un po’ in tutto il mondo e sono costretti ad adeguarsi anche a climi per i quali non sono geneticamente preparati. Questo tipo di cani non amano, in particolare, i climi umidi, la pioggia né la neve e, non avendo una protezione necessaria ad affrontare queste condizioni climatiche, finiscono spesso per ammalarsi a causa del freddo. Ecco perché coprirli con giacche, maglioni, cappotti diventa molto importante durante la stagione invernale.
#2. Considera la grandezza del cane
A soffrire maggiormente il freddo sono i cani di piccola taglia, seguiti dai cani di grande taglia e, per finire, dai cani di taglia media. I cuccioli e gli anziani, inoltre, subiscono le temperature rigide più degli adulti.
In ogni caso, devi sapere che se le temperature scendono di 4/5 gradi sotto lo zero, è fondamentale per la salute del cane coprirlo, perché non abituato a climi così rigidi, a meno che non si tratti di una razza nordica o di un cane da montagna.
#3. L’età conta
Anche per i nostri amici a quattro zampe l’età conta! I cani più anziani e i cuccioli, infatti, hanno un sistema immunitario più debole e delicato, per questo è più facile che possano accusare malattie da raffreddamento. Coprirli, quindi, è un’ottimo modo per prenderti cura di loro.
Guarda questo bomberino, ad esempio, è in tessuto damascato non elasticizzato, completamente foderato e facilmente indossabile grazie alla chiusura zip.
Puoi acquistare il Bomber Gold qui.
#4. Copri le parti più sensibili al freddo
Molo importante è coprire dal freddo le parti più sensibili del corpo del cane. Quali sono? Non la schiena (diversamente da quanto solitamente si pensi), bensì il torace e la pancia.
#5. Gli sbalzi di temperatura sono molto pericolosi
Più che il freddo in sé, che pian piano i cani si abituano ad affrontare, sono gli sbalzi di temperatura repentini ad essere pericolosi per la loro salute. Per questo è molto importante proteggerli dal freddo o dal caldo eccessivi, soprattutto se i nostri amici sono abituati a un clima confortevole.
#6. Considera le abitudini quotidiane del tuo cane
Le abitudini quotidiane del tuo cane vanno comprese e rispettate. Se, ad esempio, il tuo amico a quattro zampe è abituato a crogiolarsi in un ambiente caldo, non puoi esporlo al freddo in modo repentino o senza l’adeguata copertura di maglioni o giubbini. Allo stesso modo, se solitamente vive in un luogo ombreggiato e fresco, è preferibile non esporlo ai raggi solari potenti senza le consigliate protezioni (mantellina e cappellino in materiale traspirante).
#7. Il tuo cane è in salute?
La salute di cui gode (o, ahinoi, non gode) il tuo cane è un aspetto fondamentale da considerare. Ad esempio, i cani che soffrono di artrosi, artrite e, in generale, di problemi articolari, necessitano di maggiore protezione, in quanto freddo e umidità acutizzano il dolore. Lo stesso vale per i nostri amici a quattro zampe che sono particolarmente cagionevoli, che hanno subìto un intervento chirurgico o che soffrono di altra malattia. Proteggerli è una preziosa accortezza
#8. Il tuo Fido dimostra di avere freddo?
Ok, i cani non hanno la parola ma capirli è davvero più semplice di quanto si possa pensare. Tutto quel che devi fare è osservarli e ascoltarli. Ad esempio, il tuo cane trema quando è seduto o non è reattivo come al solito durante una passeggiata all’aria fresca? Allora significa che potrebbe avere freddo e che dovrai coprirlo.
#9. Il cane è molto sensibile alle radiazioni ultraviolette
L’epidermide del cane si compone di uno strato molto più sottile rispetto a quella dell’uomo, per questo è più facilmente sensibile alle radiazioni ultraviolette (raggi UVA e raggi UVB), che possono scottare la pelle e causare dermatiti. Per questo è molto importante, soprattutto per i cani di piccola taglia e con pigmentazione chiara, coprirli con una mantellina e con un cappellino realizzati con materiale traspirante. Inoltre, è opportuno evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde.
Alcune proposte su misura per il tuo piccolo amico:
T-Shirt Lynx
59,99€ – 62,22€T-Shirt Spring
49,99€ – 52,99€Dolcevita Snowballs
69,00€ – 75,00€Bomber Tiger
107,00€ – 126,00€Felpa Maori
90,00€ – 95,00€Dolcevita Rhinestone Rain
85,00€ – 133,00€Proteggere e coprire il tuo cane, quindi, significa prenderti cura di lui e curarlo. E perché, allora, non cogliere l’occasione per rendere chic e fashion il tuo amico a quattro zampe?
Fai shopping per il tuo amico!