Pulire i denti ai nostri amici pelosi è molto facile… se sai come farlo! Ecco come facciamo con il nostro piccolo Yoda!
La prima volta che abbiamo provato a pulire i denti di Yoda è stata una bella lotta. Il nostro cucciolo proprio non voleva saperne, ma pian piano siamo riusciti a spuntarla. Già, perché l’igiene orale dei nostri amici pelosetti è una questione molto importante per diverse ragioni, non solo estetiche ma soprattutto legate alla loro salute e al loro benessere.
La pulizia dentale, infatti, è fondamentale per garantire al tuo amico un alito fresco ma soprattutto per ragioni di salute e di longevità. Il tartaro, la placca, la scarsa igiene orale possono causare:
- La perdita dei denti
- Infezioni gravi, dolorose e pericolose, al cavo orale
- L’insorgere di patologie al cuore, ai reni, al fegato
- Oltre ai già citati problemi di alitosi.
Insomma, pulire regolarmente i denti al tuo cane è fondamentale per migliorare la sua qualità della vita e per assicurargli serenità. Certo è che, soprattutto quando ancora non è abituato, può non essere facile pulire i denti del tuo amico, ma con un po’ di pazienza riuscirai a farla diventare una sana abitudine, com’è accaduto per il nostro Yoda.
Ma come pulire i denti de tuo cane? Gli step che dovrai seguire sono 9. Eccoli qui!
#1. Comincia con l’attrezzarti
Per occuparti dell’igiene orale del tuo cane hai bisogno di:
- Uno spazzolino da denti per cane, con le setole morbide e progettato per permetterti di raggiungere anche le aree più difficili della bocca. Esistono spazzolini di diverse dimensioni, a seconda della grandezza del tuo cane e anche gli spazzolini da dito, che puoi infilare e che ti permettono di agire con maggiore incisività. No, quindi, all’impiego del tuo spazzolino anche per Fido: le setole dure potrebbero fargli del male;
- Un dentifricio specifico per cani. I dentifrici per uso umano, infatti, contengono fluoro ed altre sostanze nocive per gli animali.
#2. Comincia quando il cane è ancora cucciolo
Quando il cane è ancora cucciolo è più facile educarlo e abituarlo, per questo dovresti cominciare ad occuparti della sua igiene orale fin da piccolo.
#3. Trova il momento giusto
Affinché sia più facile lavare i denti al cane, è preferibile scegliere un momento in cui è rilassato e comodo, quindi più facilmente predisposto. Un buon momento, ad esempio, può essere dopo una corsa, una passeggiata, qualche momento di gioco.
#4. Mani in bocca
Dopo esserti assicurato che il tuo amico peloso sia calmo e rilassato, mettigli le mani in bocca e toccagli il muso con le dita di tanto in tanto, così che possa sentire la tua presenza e restare calmo.
#5. Addestralo
Prima di cominciare a lavare i denti del tuo Fido, devi fargli prendere confidenza con spazzolino e dentifricio e addestrarlo alla pulizia. Mostragli lo spazzolino, così da fargli conoscere lo strumento, e fagli leccare il dentifricio, così che possa abituarsi al suo gusto. Se proprio non gli piace dovrai sostituirlo con un altro.
#6. È ora di lavare i denti!
Ora solleva il labbro superiore del tuo cane e comincia a frizionare i denti con lo spazzolino, strofinandoli dalla punta fino alla gengiva con un’inclinazione di 45° e con un movimento circolare. Comincia dai canini superiori, poi passa a quelli posteriori, dopo agli incisivi, che sono quelli più delicati e sensibili.
#7. Sii delicato
Fa’ molta attenzione alla pressione che impieghi nello spazzolare i denti del tuo Fido. Fallo con delicatezza, senza eccessivo vigore per non fargli del male. Mi raccomando, spazzolare l’esterno della superficie dentale è importante tanto quanto spazzolare l’interno dei denti e del cavo orale, incluso muso e lingua, dove potrebbe accumularsi sporco e tartaro.
#8. Parla al tuo cane mentre lavi i denti
Mentre lavi i denti al tuo amico a quattro zampe è molto importante che sia tu a parlargli e a rassicurarlo con una voce dolce e calma, sicura allo stesso tempo.
#9. Premialo
Quando avrai finito e, se necessario, anche di tanto in tanto durante la spazzolata, premia il tuo cane con una ricompensa che lo educherà al corretto comportamento e lo abituerà alla routine dell’igiene orale.
Questi i passaggi per assicurarti che il tuo cane possa godere di una corretta igiene orale. Noi spazzoliamo i denti al nostro Yoda con una cadenza settimanale, come ci ha raccomandato il nostro veterinario. E tu hai la buona abitudine di pulire con regolarità i denti del tuo amico a quattro zampe?
Monica
Vi ringrazio …mi è piaciuto molto …provero col mio peloso anche se ha già 2anni
Simona e Nicola
Ciao Monica! 🙂
Probabilmente ci vorrà qualche sforzo in più per educarlo, ma con un po’ di pazienza ci riuscirai.
Torna a farci sapere com’è andata! 🙂
A presto,
Simona e Nicola
Flavia
Ho letto con piacere i consigli dati……li seguirò a breve ( devo attrezzarmi bene) anche se io ho solo un cucciolo e 5 cani adulti. Nel passato ho provato ma non ci sono riuscita. Tenterò di nuovo….grazie
Simona e Nicola
Ciao Flavia, dai che questa volta ci riuscirai! 🙂
Tornerai a raccontarci come sarà andata?